Lo zafferano di montagna

 

 

Classe 2U e 3U di Albareto
I bambini della classe 2U e 3U di Albareto proseguono le attività inerenti il progetto “Sole Terra Acqua, gli elementi del buon cibo e dell’agricoltura sostenibile”. Durante l’anno scolastico gli alunni di queste due classi stanno infatti approfondendo con lezioni, gite ed esperienze i prodotti del territorio locale: dopo essere stati al museo del fungo di Albareto ed aver conosciuto più da vicino le qualità del porcino e della castagna, hanno avuto giovedì 9 febbraio la curiosa opportunità di conoscere da vicino lo zafferano di montagna.
Beatrice e Sara Tambini, dell’azienda agricola “Famiglia Tambini” di Strela, hanno spiegato ai bambini come si coltiva questo interessantissimo prodotto: il processo va dalla semina, al raccolto dei preziosi pistilli, fino all’utilizzo dello zafferano in cucina. Poter vedere da vicino bulbi, foglie, pistilli essiccati, poter annusare la polvere di questo curioso “oro rosso”, osservare il suo potere colorante e infine assaggiarne il sapore in un magnifico risotto cucinato in classe, è stata un’esperienza che difficilmente i bambini si dimenticheranno.
Un’opportunità che ha stuzzicato tutti i cinque sensi e che ha permesso alle nuove generazioni di diventare ancor più consapevoli del grande valore racchiuso nella nostra terra e nelle nostre valli.
Un grazie speciale a Sara e Beatrice, le esperte dello zafferano di montagna.