Progetto inclusivo: “Scopriamo le Energie Rinnovabili”

Nel corso dell’anno scolastico, è stato realizzato un progetto didattico inclusivo dal titolo “Scopriamo le Energie Rinnovabili” , pensato per coinvolgere attivamente gli alunni, all’interno di un percorso multidisciplinare finalizzato allo sviluppo delle competenze scientifiche, comunicative e sociali.

Obiettivi del progetto
L’attività è stata strutturata per rispondere ai seguenti obiettivi educativi:
Promuovere l’autonomia e la partecipazione attiva degli alunni.
Potenziare le capacità comunicative e di rielaborazione dei contenuti.
Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della sostenibilità e delle energie
rinnovabili.
Stimolare l’uso di linguaggi diversificati (verbale, visivo, digitale e manipolativo).

Contenuti trattati
Attraverso l’utilizzo di materiali semplificati e visivi, gli alunni hanno approfondito le principali fonti di energia rinnovabile:
Energia solare, ottenuta dai raggi del sole grazie ai pannelli solari.
Energia eolica, prodotta dal vento tramite pale eoliche.
Energia idroelettrica, generata dall’acqua in movimento.
Energia geotermica, derivante dal calore sotterraneo della Terra.
Biomassa, ottenuta dalla trasformazione di materiali organici.
Metodologia e realizzazione

Il progetto ha seguito un approccio inclusivo e laboratoriale. Sono state utilizzate immagini, simboli, giochi interattivi e video per facilitare la comprensione. La realizzazione del progetto consisteva in una presentazione digitale, con la scelta di immagini e la lettura di semplici descrizioni.

Un elemento centrale e particolarmente significativo del progetto è stata la costruzione di un plastico rappresentante un piccolo paesaggio energetico sostenibile. L’attività è stata svolta in piccolo gruppo, per favorire il supporto tra pari e stimolare la socializzazione, con la collaborazione dell’insegnante di sostegno. Gli alunni hanno collaborato attivamente alla creazione del modello, lavorando con materiali semplici (cartone, plastica, elementi naturali), inserendo rappresentazioni di pannelli solari e pale eoliche. Questo lavoro manuale ha permesso di consolidare l’apprendimento attraverso il fare, stimolando creatività, motricità fine e senso di appartenenza al gruppo.

Risultati e ricadute
Il progetto ha contribuito significativamente al potenziamento dell’autostima e della motivazione degli alunni coinvolti, rendendoli protagonisti attivi dell’apprendimento. Hanno sviluppato una maggiore consapevolezza ambientale e ha migliorato la capacità di espressione orale, manipolativa e descrittiva. La presentazione finale e il plastico sono stati condivisi con la classe ed è stato presentato da un alunno all’ esame finale del primo ciclo di istruzione, valorizzando il lavoro svolto e promuovendo una cultura dell’inclusione autentica, dove ogni studente viene riconosciuto per le proprie potenzialità

casa1casa2casa3casa4